- Assunzione di incarico di RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione)
- Valutazione di TUTTI i rischi presenti durante lo svolgimento di un’attività lavorativa anche attraverso l’applicazione di specifici algoritmi di calcolo (Movarisch, NIOSH, OCRA, ecc.) e collaborazione alla redazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR)
- Individuazione ed elaborazione delle misure di prevenzione e protezione
- Rilevazioni fonometriche negli ambienti di lavoro al fine di calcolare i valori dell’esposizione al rumore dei lavoratori e conseguente elaborazione dello specifico documento di valutazione. A tal fine viene utilizzato un fonometro integratore di classe 1con analizzatore di spettro - Pulsar Modello 93 e calibratore Pulsar Modello 105
- Rilevazione delle vibrazioni trasmesse all’uomo da attrezzature e/o macchine durante le attività lavorative, attraverso l’utilizzo di accelerometro Delta Ohm HD2070 e conseguente elaborazione dello specifico documento di valutazione
- Rilevazioni illuminotecniche attraverso l’impiego del luxmetro Delta Ohm 2102.2 per valutazione della quantità e della qualità dell’illuminazione di un ambiente di lavoro
- Rilevazione dei livelli di ossigeno attraverso l’impiego del rilevatore portatile GasBadge Pro
- Elaborazione del Piano di Emergenza ed Evacuazione nei casi previsti dalla normativa vigente
- Elaborazione del DUVRI (Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze) nei casi di appalto a ditte esterne
- Organizzazione ed erogazione dei corsi di formazioni in tutti i casi previsti dal D.Lgs.
81/08 e s.m.i. e dall’Accordo Stato-Regioni del 21 Dicembre 2011
- Organizzazione di tutti i corsi di formazione, informazione e addestramento previsti dal D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e dalle norme a esso correlate, attraverso l’attivazione di sinergie con enti accreditati o comunque abilitati al rilascio degli specifici attestati
- Elaborazione di POS (Piano operativo di sicurezza), PSS (Piano Sostitutivo di Sicurezza)
- Periodici sopralluoghi aziendali
- Organizzazione delle visite di sorveglianza sanitaria in sinergia con il medico competente aziendale
- Progettazione, costituzione e mantenimento del Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro sulla base della norma OHSAS 18001:2007
- Assistenza tecnica in azienda per la verifica degli adempimenti e lo scadenzario in campo ambientale
- Consulenza nella gestione dei rifiuti: assistenza e verifica del registro di carico/scarico dei rifiuti, assistenza e classificazione dei rifiuti, individuazione degli impianti e trasportatori autorizzati
- Assistenza e comunicazione modello unico ambientale (MUD)
- Pratiche SISTRI (sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti)
- Assistenza ed elaborazione pratiche autorizzative in campo ambientale: autorizzazioni scarichi idrici, emissioni in atmosfera, autorizzazione unica ambientale (AUA), autorizzazione integrata ambientale (AIA)
- Erogazione corsi di formazione per la gestione ambientale in azienda
- Progettazione, costituzione e mantenimento del Sistema di Gestione Ambientale sulla base della norma UNI EN ISO 14001:2015
- Progettazione, costituzione e mantenimento del Sistema di Gestione per la Qualità sulla base della norma UNI EN ISO 9001:2015